Anche oggi il cielo ci regala una calda giornata di sole e
col sorriso sulla faccia ci prepariamo ad una giornata densa di nuove scoperte.
Chi, armato di microscopi e binoculare, si immerge nel fantastico
mondo degli animaletti acquatici (gli homini di Neanderthal) scoprendo varie creature
tra cui parameci, crostacei e una pulce
d’acqua.
|
Un parto di una pulce d'acqua |
|
Alghe a forma di Luna |
|
Un ciliato |
|
Un piccolo crostaceo (Eubosmina) |
Chi sottopone il proprio cervello a scoperte sensoriali, fra test di olfatto e gusto, scosse elettriche e prove di udito (gli australopitechi). Chi invece si cimenta nelle prove di sopravvivenza da primitivi: gli homini erectus finalmente scoprono il fuoco, come avevano fatto proprio i loro antenati un milione di anni fa e, con successo, accendono sterpaglie con scintille solforose, cacciano un mammut armati di lance e dipingono animali di altri tempi con colori ricavati dalle pietre mentre gli homini abilis si cimentano nella produzione di abiti e suppellettili primitivi con l’aiuto di colori naturali, forbici ricavate da schegge di selce e pellicce di animali.
Dopo pranzo, ping pong, kubb, palla americana e freesbee
hanno accompagnato l’attesa del giocone sfida tra le 4 squadre.
Quando il fatidico momento è arrivato i vari gruppi di
uomini, più o meno evoluti, si sono sfidati in gioconi di abilità, resistenza e
intelligenza i cui sforzi sono stati ricompensati da una gustosa merenda.
Dopo la sfida il pomeriggio è stato dedicato alla creazione
delle lanterne per lo spettacolo previsto per la serata. Il nostro ospite Igor
ci raggiunge per la cena e insieme a lui, armati di lanterne e fiaccole ci
siamo diretti alla chiesetta di Prato per assistere ad un eccezionale concerto
di musiche del mondo, immersi in un’atmosfera magica.
Strumenti indiani,
africani, turchi, tibetani e aborigeni, accompagnati dalla voce armonica di
Igor, ci hanno fatto scoprire un mondo nuovo di musiche e come ogni sera i
nostri sogni sono stati accompagnati da un canto finale.
Grazie a tutti gli adulti primitivi per aver trasmesso ai nostri figli primitivi la passione per la bellezza delle cose semplici ma allo stesso tempo importanti. Grazie per aver contribuito a creare nuove relazioni tra bambini primitivi donando loro una settimana straordinaria di scoperte e di conoscenze. Grazie per aver trasmesso anche noi, con i commenti e le foto, il loro star bene con se stessi e con tutto il gruppo.
RispondiEliminaSicuramente un'esperienza sana da riproporre assolutamente in futuro.
Grazie a tutti per la vostra passione, cuochi compresi!